Quello che all'apparenza potrebbe sembrare una regressione del software, è invece alla base di un miglioramento iniziato con la versione 9 con la quale è stata introdotta la possibilità di ottenere superfici topografiche anche da oggetti 3D ( da cui è possibile ottenere rappresentazioni topografiche molto più complesse) e non più solamente da semplici polilinee con diverse elevazioni.
E' stato quindi scelto di "privilegiare" l'importazione di oggetti 3D i quali devono essere importati senza l'opzione "solo vista corrente"; in caso contrario vengono importate delle semplici rappresentazioni 2D non utilizzabili per ottenere superfici topografiche
Proponiamo qui di seguito un semplice esempio della nuova funzionalità:
- Definiamo, ad esempio, un piano in 3D Studio Max, gli applichiamo un moficatore "Edit mesh" e modifichiamo la superficie come in figura 1

- Andiamo alla voce File>Esporta e esportiamo il piano modificato in formato dwg
- Da Revit andiamo alla voce File>Importa>Dwg e importiamo il file esportato da 3D Studio Max
- Dalla Barra di progettazione, scegliamo la tendina Planimetria, andiamo alla voce Superficie Topografica> Importa Istanza ( Figura 2)

- Selezioniamo l'oggetto 3D importato e vengono automaticamnete creati i punti della superficie topografica.
- Clicchiamo su Termina Superficie, attiviamo la box di sezione e le ombre per ottenere il risultato di Figura 3

Nessun commento:
Posta un commento