martedì 14 novembre 2006

Integrazione tra modelli BIM e modelli CAD

Si vuole qui presentare un caso concreto di progettazione nel quale si è reso necessario far dialogare in modo efficiente una modellazione 3D sviluppata in ambiente CAD, raffigurante lo stato di fatto, con una nuova progettazione sviluppata in ambiente BIM.( per maggiori dettagli fare riferimento alla Case History 7 ).

Nello specifico (la progettazione prevedeva la cooperazione con altri studi) il modello 3D inerente lo stato di fatto della Chiesa era stato sviluppato con modellazione CAD; era quindi necessario eseguire una veloce conversione degli oggetti 3D di Autocad in entità Revit® per poterle poi posizionare nella corretta fase temporale (Stato di Fatto) e quindi utilizzare l'ambiente BIM di Autodesk® Revit® Building per definire i nuovi oggetti (Stato di Progetto) ed ottenere le tavole tecniche ( Stato di Fatto - Stato di Progetto - Comparativa).

Vedremo ora come un corretto utilizzo delle volumetrie abbia permesso una veloce conversione del modello CAD rispettando la logica BIM.

1) Definire una nuova famiglia di masse; File>Nuova>Famiglia e come template scegliere Massa metrica.

2) Importare il file .Dwg da convertire ( nel nostro esempio la scalinata della chiesa); File>Importa/Collega>Formati CAD e selezionare il file. Come impostazioni di importazioni utilizzare quelle presenti in Figura 1

Figura 1
3) Salvare la Famiglia

4) Caricare la famiglia in un file .rvt utilizzando il comando "Carica nei progetti" evidenziato in Figura 2
Figura 2
5) Dopo aver caricato la famiglia nel file .rvt, rinominaimo la pianta dei pavimenti "0-Piano terra" in "0-Piano terra - stato di progetto" e dalle proprietà definiamo come filtro della fase " Stato di progetto"

6) La duplichiamo e rinominamo in "0-Piano terra - stato di fatto" e dalle proprietà definiamo come fase "stao di fatto " e come filtro "mostra tutto".

7) Con la pianta dei pavimenti "0-Piano terra - stato di fatto" attiva, andiamo sul browser di progetto, espandiamo il menù famiglie, andiamo alla voce "Massa", espandiamo il menù e tramite drag and drop inseriamo la famiglia "Scalinata"

Importante: per poter inserire una famiglia di masse su di un livello, attivare dalla barra delle opzioni l'opzione evidenziata in Figura 3

Figura 3

8) Dopo aver inserito la massa, ripetiamo le operazioni spiegate ai punti 5 e 6 anche per la vista 3D così da ottenere una vista "3D stato di progetto" e una vista "3D stato di fatto"

9) Ci posizioniamo nella vista "3D stato di fatto", dalla barra di progettazione scegliamo la voce "Volumetrie" e prendiamo il comando "Muro da Superficie"

10) Ci avviciniamo con il cursore ai muri e cliccando con il tasto sx le superfici delle masse vengono converite in oggetti muri appartenenti alla fase "stato di fatto".

11) Con il comando "Mostra massa" evidenziato in fig 4 potete "attivare" o "disattivare" la visualizzazione dell'oggetto massa per poter vedere gli oggetti muri inseriti.

Figura 4

12) Dopo aver completato la "conversione", potete posizionarvi in una delle viste a cui è associata la fase temporale " stato di progetto" e inserire le nuove entità Revit®.

E' importante evidenziare che se il modello CAD che definisce lo stato di fatto subisce delle modifiche, può essere ricaricato all'interno della famiglia di masse e dopo aver ricaricato la famiglia di massa all'interno del file .rvt, si possono selezionare le entità Revit® ( nel nostro caso i muri) e selezionando l'opzione "Ricrea" ( figura 5) queste vengono ridefinite sulla base del nuovo modello CAD.



Figura 5







Nessun commento: